Ostriche e inquinamento acustico
All’Università di Adelaide si conducono studi sull’effetto dell’inquinamento acustico marino, dovuto alla presenza umana (traffico navale, attività di ricerca e di estrazione): il...
All’Università di Adelaide si conducono studi sull’effetto dell’inquinamento acustico marino, dovuto alla presenza umana (traffico navale, attività di ricerca e di estrazione): il...
Nella penisola di Ciucki, estremità nord-orientale del continente asiatico (Siberia), ai tempi in cui le storie non si diffondevano ancora velocemente come ai...
Dallo studio sulle ali delle falene, alla carta da parati fonoassorbente: gli scienziati dell’Università di Bristol hanno scoperto che le ali di questi...
Perché non possiamo chiudere le nostre orecchie, come facciamo con occhi e bocca? Ci sono mammiferi acquatici, come foche e lontre, che quando...
Per alcuni anni gli abitanti di San Francisco sono stati inquietati da misteriosi suoni che provenivano dal Golden Gate Bridge, di cui non...
I suricati, una specie di mangusta che vive in Africa meridionale, utilizza almeno due tipi diversi di segnale vocale per comunicare coi suoi...
La tecnica degli ultrasuoni consente di pulire gli scafi delle navi senza utilizzare sostanze nocive come il cloro. La capacità degli ultrasuoni di...
E’ stato appena pubblicato il 36° Rapporto Italia 2024 dell’Istituto di ricerca Eurispes, che tratteggia la situazione del Paese e offre un quadro...
Le ragnatele possono vibrare per lo spostamento d’aria causato da suoni molto deboli, trasmettendo informazioni ai ragni che vi stanno appostati sopra. Questo...
Lo studio dei suoni che si propagano nel mare sta diventando sempre più importante per conoscere l’ambiente marino. Dai suoni possiamo capire fra...