Get Social With Us
Che fracasso questo “Padel”! - Linear Apparecchi acustici
25712
post-template-default,single,single-post,postid-25712,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Che fracasso questo “Padel”!

Con oltre 1.600 impianti dedicati al Padel sul territorio nazionale la Francia, sempre all’avanguardia sui temi dell’inquinamento acustico, si interroga sul rumore generato da questa pratica sportiva. Così la FFT (Federazione Francese di Tennis) ha pubblicato uno studio tecnico sull’inquinamento sonoro dovuto al Padel, basato su diversi quadri normativi, locali e nazionali: affidato a specialisti di ingegneria acustica, il lavoro ha stabilito regole e limiti, raccomandando

indagini approfondite sulla diffusione del rumore, ogni volta che si intraprenda la costruzione di nuove strutture. Peculiarità di questa disciplina sportiva è la regola per cui le pareti che delimitano il campo fanno parte dell’area di gioco, quindi se la palla rimbalza sui muri, spesso in vetro trasparente per far seguire le azioni dal pubblico, può essere colpita con la racchetta. La botta sulle pareti però accentua il rumore, facendo da cassa di risonanza. Il tribunale di Nizza recentemente ha ordinato la chiusura dei campi da gioco in un quartiere residenziale, imponendo una penale di 600 euro per ogni giorno di ritardo.

Derivato dal tennis, di origine messicana (anni Settanta), il Padel è uno degli sport più popolari in America Latina ma si è diffuso nel resto del mondo, dove la sua crescita è esponenziale. In Italia ad esempio il numero delle strutture dedicate nel 2022 superava i 2mila impianti, con oltre 5.200 campi. Per questo le cause civili dei residenti, disturbati dal rumore dei colpi, in Italia hanno già portato alla chiusura di alcuni centri sportivi (ultimamente in provincia di Bergamo); a pesare sulla decisione il fatto che il Padel non sia uno sport olimpico, aspetto che non permette di derogare alle norme sull’impatto acustico.