Get Social With Us
Guida ai locali silenziosi - Linear Apparecchi acustici
25698
post-template-default,single,single-post,postid-25698,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Guida ai locali silenziosi

In Giappone, i bar dove è vietato parlare e fare chiasso hanno avuto un certo successo: in questi locali a Tokyo e Osaka, di regola si deve tacere ed è possibile ordinare solamente a gesti, oppure scrivendo. Il personale gentilissimo e silenzioso potrà rispondervi anche grazie all’aiuto di cartelli e fornirvi persino carta da lettere, penne e ceralacca per sigillare personalmente la vostra corrispondenza privata (un’usanza decisamente controcorrente, se si pensa che in Italia le cassette della posta vengono rimosse per inutilizzo). Nel mondo, la moda di cercare il silenzio prende campo anche nelle palestre: negli Stati Uniti ci sono fasce orarie in cui la musica viene volutamente zittita. Per quanto riguarda i locali invece esiste una piattaforma SoundPrint, che permette di misurare in loco l’inquinamento acustico e di pubblicare una mappa dei ritrovi più o meno gradevoli, a seconda del rumore che vi si riscontra; una guida a disposizione dei clienti più esigenti.