Get Social With Us
Il “pop” della gioia - Linear Apparecchi acustici
25710
post-template-default,single,single-post,postid-25710,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Il “pop” della gioia

Quali sono le canzoni più allegre di sempre? Esiste un metodo scientifico per classificarle?

Un ricercatore dell’Università di Groningen in Olanda, avrebbe sperimentato una formula per testare il livello di felicità. Tutto è partito da “Alba”, marchio britannico di prodotti elettronici, che ha lanciato la sfida, raccolta dal neuroscienziato Jacob Jolij: è rintracciabile un modello matematico tra la miriade di canzoni che gli utenti del brand inglese avevano identificato come canzoni felici? La risposta non ha tardato ad arrivare: l’esperienza musicale è soggettiva, dipende dai nostri ricordi e dai gusti personali, ma nella classifica di 10 canzoni considerate le più gioiose, esistono delle costanti. Lo scienziato olandese ha tracciato alcune specifiche caratteristiche musicali che giocano un ruolo importante nella ricezione emozionale positiva delle composizioni: il tempo (superiore ai 118 BPM, i battiti al minuto che sono la media delle canzoni pop), la chiave musicale di un brano (sempre scala maggiore) e il suo testo. Incrociando questi criteri, la canzone più allegra degli ultimi 50 anni è risultata “Don’t Stop Me Now“ capolavoro cantato dal leggendario frontman dei Queen, Freddie Mercury  (1978).

I risultati di questa ricerca però sono da leggere con la dovuta cautela: l’algoritmo non è stato ancora testato rigorosamente e occorreranno ulteriori sperimentazioni per chiarire definitivamente la questione, che per ora rimane aperta.