Get Social With Us
Una mostra per conoscere il suono del cibo - Linear Apparecchi acustici
25650
post-template-default,single,single-post,postid-25650,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

Una mostra per conoscere il suono del cibo

“Mangiamo anche con le orecchie”, ossia nell’esperienza che facciamo del cibo conta anche l’udito: è questo il principio da cui sono partiti gli organizzatori di una mostra, didattica e sperimentale, presso il Museo delle scienze di Trento (Muse), dal titolo “Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, che mette insieme le scoperte in questo campo da parte della comunità scientifica. L’idea dell’esposizione, aperta dal 22 febbraio 2025 all’11 gennaio 2026, è nata dal chimico e divulgatore Vincenzo Guarnieri. “Vogliamo dimostrare quanto l’udito sia cruciale nella formazione delle percezioni alimentari. Interagendo con le installazioni immersive, i visitatori possono sperimentare in prima persona il potere del suono nella degustazione e nelle scelte alimentari”, spiega una nota del Politecnico di Torino. La mostra è quindi anche una ricerca in tempo reale: uno degli obiettivi principali è raccogliere dati scientifici attraverso l’interazione con il pubblico, invitato a prendere parte a uno studio neuroscientifico sperimentale, contribuendo con le sue scelte a una ricerca che analizza l’influenza del suono sulla percezione a tavola. “Ogni passo di questo progetto espositivo -dichiara la professoressa Louena Shtrepi, che fa parte del comitato scientifico- svela l’importanza della componente sonora nella nostra alimentazione. È importante anche sottolineare come l’ambiente costruito e la progettazione del suo soundscape possano avere un impatto rilevante sul gusto e sul nostro comportamento in qualità di consumatori”.

Il senso dell’udito non viene quasi mai preso in considerazione quando pensiamo al cibo; tuttavia, la ricerca scientifica sta mettendo in luce la sua influenza nella percezione di ciò che mangiamo e beviamo. I suoni generano sensazioni che, spesso inconsapevolmente, determinano le nostre scelte alimentari. Inoltre, il legame tra suoni e alimentazione apre nuove prospettive sul ruolo del senso dell’udito nel promuovere il benessere: comprendere come i suoni influenzano le nostre preferenze alimentari può contribuire a scelte più consapevoli e salutari. La mostra è visitabile unicamente utilizzando cuffie speciali, in dotazione, che permettono esperienze sonore immersive in 3D. L’audioguida è disponibile in italiano, inglese e tedesco.