Get Social With Us
GLASSENSE l'occhiale multisensoriale - Linear Apparecchi acustici
20984
post-template-default,single,single-post,postid-20984,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

GLASSENSE l’occhiale multisensoriale

Il più recente progetto di ricerca elaborato da Linear si chiama GLASSENSE: un occhiale (glass) multisensoriale (sense) pensato per le persone con disabilità multisensoriale.
Si tratta di un dispositivo indossabile che permette di compensare il senso della vista e quello dell’udito, aumentando il grado d’autonomia delle persone con deficit multisensoriale. L’occhiale è stato scelto sia perché è ormai entrato a far parte di una oggettistica personale che lo rende accettato e facilmente indossabile, sia perché permette un naturale orientamento della sensoristica audio e video (microfoni e telecamera) che dovrà essere inserita all’interno dell’ausilio.
Il progetto della durata di due anni, iniziato a Marzo 2014 e coordinato da Linear nell’ambito del Polo Si4Life, è cofinanziato dal Programma Triennale della Regione Liguria 2007-2013 per la ricerca e l’innovazione: progetti integrati ad alta tecnologia (PAR FAS 2012).
Questo strumento aiuta chi lo indossa nella localizzazione e nella lettura dei messaggi testuali presenti in ambienti aperti (scritte in movimento, cartelloni e indicazioni stradali), nella lettura di testi (libri, riviste) e nell’identificazione di loghi e contemporaneamente favorisce la localizzazione di sorgenti sonore in ambienti rumorosi migliorandone la comprensione.
L’utilizzo di una serie di microfoni (sistema multimicrofono) e di un dispositivo mobile (smartphone/tablet) consente di rilevare particolari segnali sonori collegati ad esempio a situazioni di pericolo e determinarne la direzione di provenienza e successivamente avvisare l’utente tramite apparecchio acustico o tramite un particolare auricolare che non altera la percezione acustica. L’informazione della direzione di arrivo dei suoni potrà essere utilizzata, ad esempio, per evidenziare i suoni che arrivano da una direzione frontale rispetto a quelli laterali. Un segnale audio così elaborato è più facilmente intellegibile sia da una persona ipoacusica sia da un sistema che interpreta comandi vocali in quanto i rumori ambientali sono attenuati.